La desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapeutico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problematiche legate sia ad eventi traumatici, che ad esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
Si è dimostrato essere efficace nel trattamento di numerose psicopatologie inclusi la depressione, l’ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze.
La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. L’efficacia dell‘EMDR è stata dimostrata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità. L’EMDR è usato fondamentalmente per accedere e portare ad una risoluzione adattiva i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali dall’individuo.
Queste esperienze traumatiche possono consistere in:
- Piccoli o grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo;
- Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti);
- Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, torture, violenza).